Le pompe di calore stanno diventando una delle scelte più popolari per il riscaldamento e il raffreddamento domestico. Sono efficienti dal punto di vista energetico, ecologiche e possono fornire sia il riscaldamento che il raffreddamento in un unico sistema.
Per i principianti, la scelta della pompa di calore giusta può sembrare complicata, ma in realtà si riduce alla comprensione di quattro tipi principali: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e acqua-aria. Concentrandosi su tre punti chiave - la fonte di calore, l'obiettivo di erogazione del calore e lo scenario adatto - è possibile trovare rapidamente la soluzione perfetta per la propria casa.

Informazioni fondamentali sulle quattro pompe di calore
Pompe di calore aria-aria prelevano il calore dall'aria esterna e lo trasmettono direttamente all'aria interna. Sono veloci da installare, spesso in uno o due giorni, e costano meno di altri sistemi. Questo li rende ideali per le unità in affitto, le case piccole o le situazioni in cui non è possibile effettuare una ristrutturazione.
Pompe di calore aria-acqua utilizzano anch'essi l'aria esterna come fonte di calore, ma trasferiscono il calore nei sistemi idrici interni. Questo li rende adatti al riscaldamento a pavimento o ai radiatori e in grado di fornire anche acqua calda sanitaria. Sono molto confortevoli e si adattano bene sia alla decorazione di nuove case che ai progetti di ristrutturazione.
Pompe di calore acqua-acqua si basano sull'acqua di falda o di superficie come fonte di calore e forniscono calore agli impianti idrici interni. Sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico, con un COP compreso tra 3,8 e 4,5, e forniscono un riscaldamento stabile. Questi sistemi sono perfetti per le case di periferia con accesso a pozzi o fiumi, soprattutto se si prevede un riscaldamento a pavimento e una residenza a lungo termine.
Pompe di calore acqua-aria utilizzano l'acqua di falda o di superficie come sorgente, ma diffondono il calore nell'aria interna. Combinano un apporto di calore stabile con una distribuzione flessibile dell'aria, rendendoli adatti alle case di periferia con accesso all'acqua e a coloro che preferiscono evitare le installazioni di riscaldamento a pavimento.
Formula di selezione semplice in due fasi
Il modo più semplice per i principianti di scegliere la pompa di calore giusta è seguire due semplici passi.
Fase 1: controllare l'accesso all'acqua
Se la vostra casa non ha accesso all'acqua, come ad esempio un appartamento urbano, le pompe di calore aria-aria o aria-acqua sono le più adatte. Se la vostra casa ha accesso a pozzi, fiumi o laghi, i sistemi acqua-acqua o acqua-aria sono le opzioni giuste.
Fase 2: Verifica dell'occupazione e delle esigenze
Per le case occupate in cui non è possibile una ristrutturazione, si consigliano sistemi aria-aria (per un costo inferiore) o acqua-aria (per l'efficienza). Per le case non occupate in fase di ristrutturazione, i sistemi aria-acqua (per il comfort e l'acqua calda) o acqua-acqua (per la massima efficienza) sono la scelta migliore.
Partite tipiche di uno scenario
Per essere ancora più chiari, ecco alcuni esempi:
- Un affittuario a Londra che non ha accesso all'acqua e ha una casa occupata dovrebbe scegliere un pompa di calore aria-aria.
- Una nuova casa a Monaco di Baviera senza accesso all'acqua, ma che necessita di riscaldamento a pavimento e di acqua calda, è più adatta a un impianto di riscaldamento a pavimento. sistema aria-acqua.
- Una casa di periferia a Lione con accesso al pozzo e riscaldamento a pavimento è l'ideale per un sistema acqua-acqua.
- Una casa di periferia a Salisburgo vicino a un fiume e già occupata può beneficiare di una pompa di calore acqua-aria.
Conclusione
La scelta di una pompa di calore non deve essere complicata. Conoscendo la fonte di calore, il metodo di erogazione e lo scenario adatto, è possibile trovare rapidamente l'opzione migliore senza dover imparare tutti i dettagli tecnici. Con la scelta giusta, la vostra casa potrà godere di un riscaldamento e raffreddamento efficiente, confortevole e sostenibile per gli anni a venire.