Ci sono poche cose che sono cruciali come un sistema di pompa di calore funzionante quando si tratta di garantire il comfort della casa. Al centro di questo sistema si trova il termostato della pompa di calore, perché questo strumento regola le condizioni in cui la pompa di calore entra in funzione. Affinché il termostato della pompa di calore sia efficace, tuttavia, deve essere installato correttamente. In effetti, l'esame dei dettagli del cablaggio del termostato della pompa di calore può essere piuttosto intimidatorio all'inizio. Tuttavia, basta un po' di attenzione e ci si troverà a navigare nel mondo del cablaggio del termostato della pompa di calore. Iniziamo quindi il viaggio verso la padronanza del codice colore del cablaggio del termostato!
All'interno di un sistema HVAC, il termostato funziona come un cervello, nel senso che la comunicazione dei segnali a particolari parti del sistema, come il condizionatore d'aria, per riscaldare o raffreddare le stanze o accendere le ventole, avviene attraverso il controllo. Queste comunicazioni avvengono con l'aiuto di molti fili, e ogni filo ha un ruolo da svolgere. L'attuale cablaggio del termostato, ad esempio, collega il termostato alla pompa di calore, consentendole di ricevere comandi dagli utenti in base alle diverse temperature.
La corretta configurazione del termostato HVAC completa il puzzle dell'efficienza della pompa di calore. Un termostato installato correttamente, in particolare un nuovo termostato intelligente, può certamente migliorare le prestazioni del sistema, garantendone il funzionamento efficace, il mantenimento delle temperature impostate e persino il risparmio energetico. Un cablaggio errato, tuttavia, ha la sua parte di effetti negativi, tra cui un riscaldamento e un raffreddamento insufficienti o eccessivi, stati di non funzionamento costante o addirittura intere unità che non rispondono. Per questo motivo, il primo passo per chiunque installi pompe di calore è quello di comprendere lo schema elettrico della pompa di calore per conoscere le funzioni di ciascun filo e assicurarsi che tutto sia al posto giusto sullo schema elettrico del termostato.
L'installazione e la manutenzione del sistema a pompa di calore si basano molto sul layout schematico della configurazione dei codici colore del cablaggio del termostato e, pertanto, è importante comprendere il codice colore per una corretta funzionalità. Tuttavia, esistono alcune differenze minori; i seguenti colori di cablaggio sono presenti nella maggior parte dei cablaggi dei termostati e si riferiscono alle funzioni definite dietro la mascherina del sistema del termostato:
Filo rosso (alimentazione): Filo rosso (alimentazione): Il filo rosso può essere indicato anche come filo R e collega il termostato alla fonte di alimentazione a 24 V. Il filo R del termostato si collega al terminale R del termostato e al terminale interno TB 4 della scheda di controllo della pompa di calore. In alcuni sistemi, i fili RH e RC sono separati. Il filo RH si collega all'alimentazione del sistema di riscaldamento, mentre il filo RC si collega all'alimentazione del sistema di raffreddamento. Se c'è un unico trasformatore che serve entrambi i sistemi, spesso un ponticello collega RH e RC.
Filo bianco (riscaldamento): Il filo bianco è spesso indicato come filo W. Questo filo viene utilizzato per richiedere alla pompa di calore di entrare in modalità riscaldamento. Accendendo questo filo al termostato, il riscaldamento entra in funzione per riscaldare l'abitazione in quanto controllato dalla pompa di calore.
Filo giallo (raffreddamento/compressore): Il filo giallo è noto anche come filo Y e funziona con la capacità di raffreddamento della pompa di calore. Inviando un segnale attraverso il filo Y alla pompa di calore, quest'ultima accende il termostato Y e il raffreddamento inizia attivando il compressore.
Filo verde (filo della ventola): La funzione del filo verde, noto anche come filo G, è quella di controllare un ventilatore. Quando il sistema regolabile invia un segnale attraverso il filo G, attiva la circolazione dell'aria all'interno della casa attraverso il ventilatore.
Filo blu chiaro o blu scuro/nero (filo C - comune): Comune del filo blu chiaro o blu scuro/nero. Ha la funzione di restituire i 24 V provenienti dalla fonte di alimentazione. Il filo C è importante nei termostati di nuova concezione che presentano aggiunte come il Wifi e le opzioni di visualizzazione.
Cavo di colore arancione (valvola di inversione della pompa di calore): Il filo arancione, che può anche essere chiamato cloricamente filo O, è presente solo nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pompa. È progettato per azionare la valvola di inversione per facilitare l'azione della pompa di calore.
Colore del filo | Funzione | Etichetta del terminale |
Rosso | Alimentazione (24 V) | R |
Bianco | Riscaldamento | W |
Giallo | Raffreddamento/Compressore | Y |
Verde | Controllo della ventola | G |
Blu chiaro/blu scuro/nero | Comune (filo C) | C |
Arancione | Valvola di inversione della pompa di calore | O/B |
Durante l'installazione o la risoluzione dei problemi del termostato della pompa di calore, la conoscenza dei singoli fili e del loro colore corrispondente sul codice colore vi aiuterà nel cablaggio in modo da evitare problemi.
Ora che avete compreso le basi del **codice colore del cablaggio del termostato**, vediamo come identificare i fili nella vostra configurazione specifica. Questa guida passo passo vi aiuterà a individuare ed etichettare con sicurezza ogni filo, rendendo il processo di installazione o di risoluzione dei problemi molto più agevole.
Se non volete perdere tempo in seguito, preparatevi con gli strumenti e le attrezzature necessarie per questo lavoro. In questo caso, sono necessari un cacciavite, una pinza spelafili e un voltmetro o multimetro. È inoltre necessario prendere le dovute precauzioni di sicurezza. Innanzitutto, indossare guanti e occhiali di protezione ogni volta che si utilizzano parti elettriche.
Per evitare lesioni in casa o danni alla proprietà, la prima cosa da fare è spegnere il sistema della pompa di calore dall'interruttore principale. Se c'è tensione, prima di continuare è bene verificare l'assenza di tensione con un voltmetro o un multimetro.
Con attenzione, staccate il vecchio termostato a parete per scoprire i fili elettrici. Di solito, c'è un insieme di fili che sono stati collegati ai rispettivi PCB etichettati sul retro del termostato. Assicuratevi di fotografare tutti i fili e la loro disposizione prima di estrarli. A questo punto, etichettare i fili con le lettere dei rispettivi terminali, come R, W, Y, G, C, O o qualsiasi altra lettera presente sul terminale, utilizzando piccoli adesivi o nastro adesivo. Ricordarsi di controllare il colore dei fili e di confrontarli con i terminali. Prestare particolare attenzione al terminale G e al suo collegamento, poiché influisce sul funzionamento della ventola in modalità calore. Utilizzare le etichette e confrontare i colori dei fili con il codice colore standard del termostato.
Dopo aver codificato ed etichettato i fili, è possibile collegarli al nuovo termostato o rimetterli al loro posto.
Filo R (alimentazione a 24 V) Collegamento: Innanzitutto, collegare il filo rosso (R) al terminale R del termostato. Si tratta di un filo di alimentazione che trasporta l'elettricità a 24 volt necessaria per il termostato. Verificare che il collegamento sia ben fatto e che il filo sia ben saldo.
W Collegamento dei fili (riscaldamento): A questo punto, fissare il filo bianco (W) al terminale W situato sul termostato. Questo filo indica alla pompa di calore che è giunto il momento di attivare la funzione di riscaldamento se è necessario. Se nell'impianto sono presenti altri stadi di riscaldamento, è probabile che vi siano altri fili con le indicazioni W2 o W3 che devono essere terminati in un terminale adatto.
Y Collegamento dei fili (raffreddamento): A questo punto, collegare il filo giallo (Y) al terminale Y del termostato. Questo filo gestisce il raffreddamento della pompa di calore. Allo stesso modo, anche se uno o più sistemi hanno il raffreddamento a stadi, ci saranno fili aggiuntivi Y2 o Y3 che dovranno essere anch'essi terminati in terminali adeguati.
Collegamento del filo G (ventola): Con l'ausilio di un filo G, noto anche come filo verde, collegarlo a un terminale del termostato contrassegnato dalla lettera G. Questo filo aziona il ventilatore consentendogli di spostare e distribuire l'aria in tutta la casa quando necessario.
Collegamento del filo O/B (valvola di inversione): Se il sistema a pompa di calore è dotato di un filo arancione, collegarlo al terminale O/B del termostato. Questo filo controlla la valvola di inversione che funziona per commutare il processo di riscaldamento e raffreddamento del sistema a pompa di calore.
Collegamento del filo C (filo comune): Infine, ma non meno importante, fissare un'estremità del filo blu o nero (C) al terminale C del distributore e l'altra estremità al terminale C del termostato. Come già detto, questo filo serve a completare il circuito di alimentazione a 24 V ed è quindi necessario per il funzionamento dei termostati attuali.
Negli ultimi anni, il filo C o filo comune è diventato sempre più essenziale nel cablaggio e nell'installazione dei sistemi di forni a monitor. Con l'evoluzione di questi dispositivi che contengono funzioni avanzate come il Wi-Fi o i touchscreen, o la possibilità di controllarli a distanza, è aumentata anche la necessità di alimentazione di linea. È qui che entra in gioco il cavo C, che alimenta il termostato e ne garantisce il corretto funzionamento.
Dopo aver fissato tutti i fili sui rispettivi terminali, assicurarsi di confrontare il lavoro svolto con lo schema di cablaggio del termostato o con la foto scattata in precedenza. Verificare che non vi siano fili allentati o sfilacciati e che tutti i collegamenti siano saldi. Una volta terminato il cablaggio, è il momento di riattaccare il termostato alla parete e di riaccendere il sistema della pompa di calore.
Sebbene il codice colore standard per il cablaggio di un termostato sia sufficiente per le funzioni principali con cui si interfaccerà in un sistema a pompa di calore, alcune configurazioni più complesse possono richiedere un cablaggio maggiore. L'esempio più appropriato è quello dei sistemi multistadio che consistono in più di uno stadio di riscaldamento o raffreddamento. Un sistema a pompa di calore multistadio prevede più livelli di riscaldamento o raffreddamento. Ciò consente al sistema di funzionare in modo più efficiente, fornendo solo ciò che è necessario in termini di prestazioni in quel momento.
In un sistema di riscaldamento a doppio stadio, si noterà la presenza di un ulteriore filo bianco con l'etichetta W2. Questo filo viene utilizzato per regolare il secondo stadio di riscaldamento. Assicurarsi che il filo W2 sia collegato correttamente ai terminali W2 del termostato. Allo stesso modo, in un sistema di raffreddamento a doppio stadio si noterà l'assenza dei due fili gialli separati con l'etichetta y2. Questo filo è destinato all'interferenza del secondo stadio di raffreddamento. Assicurarsi che il filo y2 sia collegato correttamente ai terminali y2 del termostato.
Esistono sistemi a pompa di calore dotati di calore ausiliario o di emergenza, che consiste principalmente in resistenze elettriche ausiliarie. Queste possono essere utilizzate in aggiunta alla pompa di calore quando la richiesta di soluzioni di comfort termico è superiore a quella che può fornire la pompa di calore. In questi sistemi, possono essere presenti dei fili etichettati E o AUX. Questi fili devono essere collegati ai terminali corrispondenti del termostato.
Se avete appena installato un termostato e questo non funziona correttamente, la prima cosa da fare è controllare tutti i collegamenti dei fili. Assicuratevi che ogni connessione sia salda e che ogni filo sia collegato al polo corretto e che nessuno sia rotto o abbia un filo sospeso. Se tutti i collegamenti sono perfetti, è necessario controllare l'interruttore automatico per verificare che la fonte di corrente del sistema a pompa di calore sia attiva.
Se il termostato mostra un codice di errore, è necessario cercare nel manuale d'uso o nel sito web del produttore i codici che potrebbero causare il malfunzionamento del termostato. Uno dei codici di errore più comuni riguarda il cablaggio, ad esempio la mancanza del cavo C o un suo errato collegamento. La reimpostazione del termostato può essere utile.
Se le fasi di risoluzione dei problemi non danno risultati e non si è certi di cosa fare dopo, chiamare un professionista, non cercare di farlo da soli. I professionisti sono ben addestrati e dispongono di strumenti che possono aiutare a diagnosticare i problemi di cablaggio del termostato, anche quelli più complicati.
La manutenzione del cablaggio del termostato della pompa di calore e dei suoi componenti è indispensabile per mantenerli funzionali ed efficienti. Ecco alcuni consigli per mantenere il sistema in buone condizioni di funzionamento:
In parole povere, è bene prendere l'abitudine di controllare il cablaggio del termostato alla ricerca di eventuali anomalie, fili sfilacciati, corrosione sui terminali o fili allentati. Assicurarsi che quando si monta il cablaggio la temperatura di lavoro diventi eccessivamente sicura e che il bullone da stringere non superi il livello di tocco percepibile, perché ciò provoca l'usura dei fili o dei terminali.
Se utilizzate ancora un vecchio termostato manuale, verificate se non siete in ritardo per il passaggio ai termostati intelligenti. Questi dispositivi sono molto più funzionali e possono essere gestiti da remoto, possono tracciare il consumo energetico e regolare automaticamente la temperatura in base alla presenza e all'assenza dell'utente. Durante la sostituzione del termostato, assicuratevi di eseguire i collegamenti corretti secondo le linee guida del produttore, poiché ogni tipo di termostato ha un proprio collegamento, a differenza dei comuni schemi di cablaggio dei termostati a cui si è abituati.
Ricordiamo che senza un cablaggio corretto, il sistema non può funzionare al massimo delle sue potenzialità. Per avere una casa confortevole e ridurre i costi energetici a lungo termine, è necessario avere una buona conoscenza del sistema di cablaggio. cablaggio del termostato. Va inoltre sottolineato che questa guida descrive alcuni dei comuni codici colore dei fili dei termostati e potrebbe non essere applicabile a tutte le aree con sistemi di riscaldamento a diluvio. Alcuni produttori potrebbero utilizzare codici colore diversi o avere pratiche di installazione differenti. Se si inizia a lavorare sui fili e si è in qualche modo confusi su cosa collegare e dove, o se si incontra un problema che si ritiene di non poter risolvere da soli, è consigliabile chiedere aiuto a un tecnico HVAC o a un elettricista qualificato.