L'ultima politica europea di sovvenzione delle pompe di calore (Guida 2025)

Mentre l'Europa spinge verso l'efficienza energetica e la neutralità delle emissioni di carbonio, molti Paesi hanno introdotto un forte sostegno finanziario per incoraggiare l'adozione delle pompe di calore. Questi sussidi variano a seconda del Paese e della regione e vanno dai crediti d'imposta alle sovvenzioni dirette. Ecco una panoramica di principali nazioni europee". Le ultime politiche di sovvenzione per le pompe di calore.

Politiche di sovvenzione delle pompe di calore

Germania: Fino a 30% di sovvenzione per impianti residenziali e commerciali

La Germania è al primo posto nell'adozione delle pompe di calore grazie al sostegno del Fondo federale per l'energia e il clima (BEK). Le sovvenzioni variano a seconda del tipo di progetto e degli standard energetici:

  • Edifici residenziali: Fino a 30% del costo dell'investimento per sistemi come le pompe di calore a sorgente d'aria
  • Progetti commerciali: Possibili sovvenzioni più elevate per i sistemi su larga scala ad alta efficienza energetica
  • Il supporto aggiuntivo può essere applicato se combinato con solare o altre tecnologie rinnovabili

Francia: Sovvenzioni fisse e prestiti a basso tasso di interesse per i proprietari di casa

La Francia sostiene l'installazione delle pompe di calore attraverso Piano di transizione energetica e ADEME:

  • Case unifamiliari: Sovvenzioni fisse e incentivi fiscali
  • Progetti multifamiliari/commerciali: Sussidi variabili in base all'efficienza energetica e all'ambito di applicazione
  • Programma di sostegno alla transizione energetica accelerata offerte sovvenzioni più elevate e prestiti a tasso agevolato

Regno Unito: Sostegno attraverso il Green Homes Grant Scheme

Il governo britannico promuove le pompe di calore nell'ambito del Programma di sovvenzioni per le case verdi:

  • Pompe di calore a sorgente d'aria: Copertura parziale dei costi di installazione
  • Pompe di calore a sorgente terrestre: Sovvenzioni più elevate, ma ammissibilità più rigorosa
  • Un ulteriore supporto attraverso il Schema di aggiornamento delle caldaie può essere disponibile

Paesi Bassi: Supporto fino a 45% per progetti commerciali

I Paesi Bassi offrono incentivi nell'ambito del Detrazione per investimenti energetici (EIA):

  • Aziende: Fino a Supporto agli investimenti 45% per pompe di calore ad aria o a terra
  • Proprietari di casa: I comuni possono offrire sovvenzioni per le pompe di calore residenziali
  • Anche le detrazioni fiscali sostengono gli investimenti nell'energia verde

Svezia: Forte sostegno nazionale e sgravi fiscali

La Svezia incoraggia l'adozione delle pompe di calore attraverso:

  • Sovvenzioni per l'installazione per le famiglie e le piccole imprese
  • Sgravi fiscali per l'ambiente per sistemi che soddisfano gli standard ecologici
  • Elevata maturità del mercato e accettazione della tecnologia delle pompe di calore

Belgio: Sovvenzioni regionali nelle Fiandre e in Vallonia

I programmi di sovvenzione variano a seconda della regione:

  • Regione fiamminga: Sovvenzioni agli investimenti fino a 30% a seconda del tipo di pompa
  • Vallonia: Incentivi alla transizione energetica per il riscaldamento efficiente e la riqualificazione a risparmio energetico
  • I proprietari di casa devono verificare i criteri di ammissibilità e la documentazione locale.

Italia: Sgravi fiscali e incentivi per l'efficienza energetica

L'Italia promuove le pompe di calore attraverso Programma di sgravi fiscali per l'ambiente e sovvenzioni per il risparmio energetico:

  • Sistemi residenziali e commerciali: Ammissibili a sconti fiscali o a sovvenzioni dirette
  • L'importo della sovvenzione dipende da classe di efficienza e tipo di edificio
  • Parte della più ampia spinta italiana per la ristrutturazione sostenibile delle case

Spagna: Sostegno regionale all'efficienza energetica

La Spagna offre programmi regionali per la riqualificazione energetica:

  • Sovvenzioni per le pompe di calore legati ai piani locali di efficienza energetica
  • Gli importi delle sovvenzioni variano a seconda del regione e tipo di sistema
  • I proprietari di casa devono verificare le linee guida attuali, che vengono aggiornate di frequente.

Sintesi: Gli incentivi finanziari alimentano la crescita delle pompe di calore in tutta Europa

La maggior parte dei paesi europei offre oggi una sostanziale sostegno finanziario, tra cui:

  • Sovvenzioni dirette
  • Crediti d'imposta
  • Prestiti a tasso agevolato
  • Programmi di investimento energetico

Questi incentivi contribuiscono a promuovere l'adozione di soluzioni di riscaldamento ecologiche per immobili residenziali e commerciali. Per accedere ai programmi specifici di ogni Paese, consultate l'agenzia energetica locale o l'associazione nazionale delle pompe di calore per conoscere le linee guida per la presentazione delle domande e i dettagli sull'ammissibilità.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Mettetevi in contatto con noi