Che tipo di impianto di riscaldamento avete attualmente? Avete un serbatoio dell'acqua? Avete spazio per un serbatoio dell'acqua? Avete un impianto di riscaldamento a pavimento o a radiatori? A seconda della situazione, il tipo di impianto e la configurazione possono variare.
Soluzione semplice e completa, pompa di calore monoblocco
Come suggerisce il nome, un sistema a pompa di calore monoblocco è costituito da un'unica unità. I componenti di un sistema monoblocco sono tutti contenuti in un'unità esterna che consente un uso più efficiente dello spazio interno. Ciò significa che l'unità si collega solo a un serbatoio dell'acqua, quindi non è necessario installare un'intera unità nel locale meccanico. Se si dispone già di un serbatoio dell'acqua, è possibile installare facilmente un'unità monoblocco.
A seconda dell'impianto di riscaldamento esistente, è possibile liberare lo spazio in cui era precedentemente installata una caldaia per lo stoccaggio o per altri usi. Questi sistemi autonomi non richiedono tubazioni del refrigerante e possono essere facilmente installati collegando semplicemente le tubazioni dell'acqua. Queste unità eliminano anche il rischio di perdite di refrigerante nell'abitazione, poiché l'unico elemento che entra in casa è l'acqua. Qualsiasi tecnico specializzato può installare comodamente un sistema monoblocco senza ulteriori qualifiche F-gas.
Se da un lato un sistema monoblocco può far risparmiare spazio interno, dall'altro le unità esterne possono essere più grandi e pesanti di altre pompe di calore aria-acqua, quindi è importante assicurarsi di avere spazio sufficiente per inserire l'unità nella propria proprietà.
Flessibile per adattarsi a qualsiasi casa, la pompa di calore Split
Una pompa di calore split comprende un'unità esterna e un'unità interna separate. Inoltre, a differenza di un sistema monoblocco o idrosplit. La pompa di calore split richiede una tubazione del refrigerante tra l'unità interna e quella esterna. Poiché l'unità esterna e quella interna sono separate, l'unità esterna di un sistema split è più piccola e occupa meno spazio all'interno della proprietà, il che lo rende anche un po' più flessibile quando si tratta di decidere dove installarlo.
Il sistema a pompa di calore split utilizza tubazioni del refrigerante tra l'unità esterna e quella interna, eliminando così il rischio di congelamento delle tubazioni in inverno. La distanza tra le unità può arrivare anche a 50 metri, rendendo l'installazione ancora più flessibile.
Con un'ampia gamma di tipi di unità interne, tra cui unità a parete, unità serbatoio integrate e unità interne ad alta temperatura, la scelta è ampia.
Le unità con serbatoio integrato sono combinate con un serbatoio dell'acqua, quindi non è necessario acquistare un serbatoio separato. Le unità con serbatoio integrato offrono inoltre un uso ancora più efficiente dello spazio interno e un design più raffinato, poiché il serbatoio dell'acqua è completamente integrato. Le pompe di calore split di piccola capacità sono particolarmente apprezzate per le nuove abitazioni che rispettano le normative per gli edifici ben isolati. Il serbatoio integrato consente alle pompe di calore split di piccola capacità di soddisfare le esigenze di acqua calda sanitaria di un'abitazione.