Informazioni sulle pompe di calore

Mentre il mondo cerca di ridurre le emissioni di anidride carbonica e di promuovere uno stile di vita sostenibile, le pompe di calore sono diventate un'alternativa convincente ai metodi tradizionali di riscaldamento delle abitazioni. A differenza dei sistemi tradizionali che bruciano combustibili fossili, le pompe di calore utilizzano per il riscaldamento l'energia rinnovabile dell'ambiente, come l'aria, il calore geotermico o l'acqua. Questo metodo trasferisce in modo sicuro il calore da un luogo all'altro, è poco costoso da gestire e riduce l'impatto ambientale.

Come funzionano le pompe di calore

Le pompe di calore utilizzano un refrigerante con un punto di ebollizione compreso tra -30 e -40°C (-22 e -40°F). Anche in inverno, assorbono il calore dall'esterno e lo trasferiscono all'interno per riscaldare l'edificio. In estate, alcune pompe di calore funzionano al contrario, raffreddando efficacemente l'edificio spingendo il calore all'esterno.

Tra i vari tipi di pompe di calore, le più adatte all'uso domestico sono quelle che assorbono il calore dall'aria esterna. Utilizzano ventilatori per soffiare l'aria calda in casa o riscaldare l'acqua per i radiatori e il riscaldamento a pavimento. Queste pompe di calore ad aria forniscono anche un raffreddamento in estate, il che le rende ideali per le case con climi più caldi. Altre pompe di calore utilizzano il calore proveniente da tubi interrati o da corpi idrici.

Efficienza energetica e conservazione

Le pressioni sulle forniture di gas naturale e l'aumento dei prezzi del gas hanno posto il riscaldamento domestico sotto i riflettori per l'efficienza e l'indipendenza energetica. Sebbene utilizzino ancora l'elettricità, le pompe di calore sono circa 30% più efficienti dei forni tradizionali. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti stima che una famiglia possa risparmiare tra $200 e $1.300 all'anno, a seconda del sistema sostituito. In Europa, dove il gas naturale è la fonte primaria di riscaldamento, l'aumento dei prezzi del gas comporta un risparmio ancora maggiore per gli utenti delle pompe di calore. La combinazione delle pompe di calore con l'energia solare o eolica può ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio e creare sistemi off-grid.

Non solo le pompe di calore sono più economiche da mantenere (richiedono solo un'ispezione professionale ogni 3-5 anni), ma sono anche più sicure, affidabili e durano più a lungo dei forni tradizionali.

Sfide

Sebbene le pompe di calore presentino molti vantaggi, vi sono anche alcuni svantaggi. Il più importante è il costo iniziale, che può essere doppio rispetto a quello di un forno tradizionale. Le pompe di calore ad aria sono le più convenienti e si adattano meglio all'uso residenziale. I sistemi geotermici e ad acqua, invece, richiedono installazioni esterne più estese e sono quindi più adatti a grandi uffici, industrie o condomini.

In passato, le pompe di calore hanno faticato a funzionare nei climi freddi. Tuttavia, i recenti progressi tecnologici hanno permesso loro di funzionare in modo efficiente anche a temperature di -25°C (-13°F). Persistono anche le preoccupazioni sulla sostenibilità dei refrigeranti utilizzati.

Iniziative governative

Gli impegni governativi per la neutralità del carbonio hanno portato a diversi incentivi per incoraggiare le famiglie ad adottare tecnologie più efficienti. Negli Stati Uniti, le famiglie a basso e medio reddito possono ricevere sconti su apparecchi efficienti come le pompe di calore. Ad aprile il governo statunitense ha anche annunciato una sovvenzione per promuovere la produzione di pompe di calore a livello nazionale, con l'obiettivo di rendere le soluzioni energetiche pulite più accessibili e convenienti, aumentando al contempo l'indipendenza energetica del Paese.

Allo stesso modo, la maggior parte dei Paesi europei offre sussidi per le abitazioni dotate di pompe di calore, e alcuni di essi includono anche le nuove abitazioni nell'ambito delle sovvenzioni. Alcuni Paesi si stanno preparando a vietare l'uso di forni a olio e a gas nelle nuove abitazioni entro il 2025.

un'immagine di marketing per la pompa di calore monoblocco a basso consumo JNOD R290 Single Fan 06
Pompa di calore monoblocco a basso consumo energetico R290 Single Fan Monoblock

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Mettetevi in contatto con noi