Come sempre, per risolvere correttamente qualsiasi problema, è fondamentale conoscere gli elementi di base di un sistema a pompa di calore. È normale che un sistema a pompa di calore comprenda un compressore, una batteria di condensatori, una valvola di inversione e un termostato installati in un involucro esterno e la batteria dell'evaporatore e il motore di soffiaggio contenuti in un involucro interno. La pompa di calore funziona con l'aiuto di questi componenti, assorbendo l'energia termica dall'aria esterna e trasferendola all'aria interna in modalità di riscaldamento e funzionando in modo simile a un condizionatore d'aria in modalità di raffreddamento. Il termostato è un componente altamente responsabile del controllo della temperatura, in quanto informa la pompa di calore che è caldo o freddo, attivando il sistema per passare alla modalità di riscaldamento o raffreddamento.
Compressore: Come per gli altri condizionatori d'aria, il cuore della pompa di calore è il compressore che fa circolare il refrigerante ed è responsabile del trasferimento del calore tra l'ambiente interno e quello esterno.
Condensatore Bobina: Questa bobina si trova nell'unità esterna e fornisce o recupera calore, a seconda che il sistema sia in modalità di riscaldamento o raffreddamento.
Valvola di inversione: Questo componente inverte la circolazione del refrigerante, consentendo così di spostare la pompa di calore dalla modalità di produzione di calore a quella di raffreddamento.
Bobina dell'evaporatore: Situata all'interno dell'unità interna, la batteria dell'evaporatore è responsabile del raffreddamento dell'aria rimuovendo il calore dall'interno durante la modalità di raffreddamento e del riscaldamento dell'aria trasferendo il calore durante la modalità di riscaldamento.
Motore di soffiaggio: Questo aziona la ventola, che spinge l'aria sulla batteria interna e soffia l'aria raffreddata o riscaldata in tutta la casa.
Termostato: Questo dispositivo misura la temperatura interna attuale e trasmette alla pompa di calore i relativi segnali per passare dal riscaldamento al raffreddamento.
I componenti di cui sopra consentono di risolvere meglio i problemi della pompa di calore in base alla tabella di risoluzione dei problemi della pompa di calore. I controlli quotidiani e settimanali sono importanti per evitare problemi come l'ostruzione del flusso d'aria a causa dei detriti accumulati intorno all'unità esterna o del filtro sporco, che possono ridurre la funzionalità della pompa di calore.
Questa tabella di risoluzione dei problemi delle pompe di calore è di grande utilità in quanto offre una lista di controllo che può essere utilizzata nel processo di identificazione e risoluzione dei problemi di assistenza relativi al sistema della pompa di calore. Per utilizzare efficacemente la tabella, seguire i seguenti passaggi: Per utilizzare efficacemente la tabella, seguire i seguenti passaggi:
Identificare il sintomo: In sostanza, iniziate ad analizzare la manifestazione dei problemi che affliggono lentamente la vostra pompa di calore. Che cos'è, un riscaldatore o un raffreddatore che non funziona? Fa rumore o stridio quando si gira la ruota o anche quando si esercita una pressione su di essa? Si accende e si spegne più frequentemente del solito?
Consultare la tabella: Per scoprire la causa di un particolare sintomo, è sufficiente consultare la tabella di risoluzione dei problemi. Ogni sintomo è collegato ad alcune possibili cause e ai rispettivi rimedi disponibili.
Controllare prima le possibilità più semplici: Nella maggior parte dei casi, i problemi possono essere risolti con soluzioni di base, ad esempio abbassando o alzando la scelta di regolazione della temperatura, pulendo o cambiando il filtro dell'aria condizionata, o azionando l'interruttore automatico.
Procedere con ispezioni più dettagliate: Prima di passare alle parti più complesse del sistema di condizionamento dell'aria, cercare di diagnosticare le parti più semplici come la cinghia della ventola, la puleggia e la frizione del compressore prima di ispezionare e testare le bobine del condensatore e dell'evaporatore, i livelli di refrigerante e i collegamenti elettrici. È necessario prestare attenzione nel maneggiare questi componenti quando l'alimentazione è attiva, in quanto potrebbero verificarsi gravi rischi elettrici.
Documentate le vostre scoperte: La documentazione deve annotare ciò che si ispeziona/osserva e le azioni intraprese sul materiale. Quest'ultima può essere utile a un tecnico professionista nel caso in cui si decida di salire in cattedra o di contattare l'assistenza tecnica.
Se si segue correttamente, l'uso di questa tabella consente di evitare inutili servizi professionali commissionati a proprio nome per gestire il funzionamento efficiente della pompa di calore durante tutto l'anno. Tuttavia, se si verifica una confusione sul livello del refrigerante, se si verificano problemi di alimentazione elettrica o se ci si rende conto che c'è un componente difettoso all'interno del sistema HVAC, è consigliabile chiedere l'aiuto di un professionista HVAC.
Le pompe di calore sono dispositivi complessi, esposti a diverse condizioni di lavoro che possono causare alcuni problemi. Si va dai piccoli problemi la cui soluzione è alla portata del proprietario di casa, a quelli più gravi che richiedono l'intervento di un tecnico. Ecco alcuni problemi comuni trattati in questa guida alla risoluzione dei problemi delle pompe di calore durante la stagione invernale, insieme alle soluzioni immediate:
Riscaldamento o raffreddamento insufficiente: Ciò è comune soprattutto quando le impostazioni del termostato non sono ben regolate o il filtro è impolverato o c'è un problema con il flusso d'aria della pompa di calore. Assicuratevi che il termostato sia impostato nel modo giusto e che i filtri siano puliti e non ostruiti. Non devono esserci limitazioni al flusso d'aria verso le unità esterne e interne e quindi assicurarsi che non ci siano accumuli di polvere nell'ambiente circostante. Se la pompa di calore continua a soffiare aria fredda, potrebbe essere in modalità di sbrinamento o potrebbe esserci un'unità esterna sporca o un'impostazione errata del termostato che impedisce all'aria calda di circolare correttamente in casa.
Strani rumori: Si può provare ad aumentare il flusso d'aria per vedere se dalla pompa di calore provengono suoni insoliti, in quanto potrebbero essere un segno di problemi meccanici. Le vibrazioni possono significare che i pannelli o le viti dell'apparecchio non sono ben fissati e possono essere risolte stringendo le viti o i pannelli allentati. Rumori anomali come stridore o stridore suggeriscono solitamente un problema ai cuscinetti o alle cinghie del motore, che può essere risolto con una rilubrificazione o una sostituzione. Inoltre, se la pompa di calore emette un rumore sferragliante, è probabile che sia dovuto a componenti allentati e può essere risolto fissandoli correttamente.
Ciclismo frequente: Se la vostra pompa di calore fa più cicli del normale, è probabile che si tratti di un surriscaldamento dovuto a un filtro ostruito e a un termostato difettoso. Alcune semplici operazioni iniziali che possono essere eseguite sono la sostituzione del filtro dell'aria e la verifica del funzionamento del termostato. Un altro problema che può causare frequenti cicli è il ciclo breve, in cui la pompa di calore si spegne poco dopo l'accensione e ripete questa sequenza più volte. Questo problema può essere causato da una dimensione non corretta dell'unità, dal surriscaldamento del sistema, da letture errate del termostato o da perdite di refrigerante.
Accumulo di ghiaccio: Se le serpentine sono ghiacciate, il problema potrebbe essere dovuto a una bassa carica di refrigerante, a un flusso d'aria inadeguato o a un cattivo controllo dello sbrinamento. Dopo aver spento l'unità, valutare l'efficacia dei filtri e la circolazione dell'aria. Se si verifica questo problema, potrebbe essere il momento di effettuare una ricarica di refrigerante o una riparazione del controllo di sbrinamento, che di solito comporta il ricorso a un tecnico professionista.
Pompa di calore Non si accende: Forse si tratta di un problema elettrico, tra cui interruttori automatici scattati, fusibili bruciati o un termostato difettoso. Come prima cosa, controllate gli interruttori e i fusibili della vostra abitazione per verificare la presenza di eventuali problemi e per assicurarvi che il termostato sia impostato in modo efficace e funzionante. Se non ci sono problemi con gli interruttori o il termostato, potrebbe essere una perdita di corrente a causare la mancata accensione della pompa di calore. In questo caso, è importante rivolgersi a un professionista per trovare una soluzione immediata.
Affrontare questi problemi in tempo evita ulteriori problemi che potrebbero verificarsi e garantisce il corretto funzionamento della pompa di calore. Tuttavia, se il problema sembra essere di natura elettrica, del refrigerante o della scheda di controllo interna, il proprietario dell'abitazione deve richiedere l'aiuto di un tecnico HVAC.
Problema comune | Sintomi e cause | Soluzioni immediate |
Riscaldamento o raffreddamento insufficiente | Impostazioni non corrette del termostato, filtro sporco, flusso d'aria limitato | Regolare adeguatamente le impostazioni del termostato, pulire o sostituire i filtri, assicurarsi che non vi siano ostruzioni intorno alle unità interne ed esterne. |
Strani rumori | Viti/pannelli allentati, problemi meccanici con cuscinetti o cinghie del motore | Serrare eventuali viti o pannelli allentati, rilubrificare o sostituire i cuscinetti o le cinghie del motore. |
Ciclismo frequente | Il surriscaldamento è dovuto a un filtro ostruito, a un termostato difettoso, a un cortocircuito dovuto a un'unità di dimensioni inadeguate o a perdite di refrigerante. | Cambiare i filtri dell'aria, controllare la funzionalità del termostato, affrontare potenziali problemi di dimensioni dell'unità, verificare la presenza di perdite di refrigerante. |
Accumulo di ghiaccio | Bassa carica di refrigerante, flusso d'aria inadeguato, comandi di sbrinamento malfunzionanti | Controllare e sostituire i filtri dell'aria, se necessario, garantire un flusso d'aria adeguato, potrebbe essere necessario un professionista per ricaricare il refrigerante o riparare i comandi di sbrinamento. |
La pompa di calore non si accende | Problemi elettrici, come interruttori automatici scattati, fusibili bruciati, termostati difettosi... | Ripristinare gli interruttori automatici, sostituire i fusibili bruciati, controllare e ripristinare le impostazioni del termostato, se non si risolve il problema rivolgersi a un professionista. |
Avete bisogno di una pompa di calore che prometta prestazioni ed efficienza energetica? JNOD New Energy Technology Co., LTD è specializzata in sistemi a pompa di calore di alta qualità che si adattano perfettamente a diversi climi e requisiti operativi. I loro prodotti sono dotati di tecnologia inverter per un uso efficiente dell'energia, in grado di ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento fino a 75%. La garanzia di qualità è una priorità, con tutte le unità prodotte secondo i rigorosi standard di qualità ISO. L'impressionante portafoglio di oltre 20 brevetti e la presenza globale in 36 Paesi evidenziano il ruolo di JNOD come pioniere di soluzioni avanzate e affidabili per le pompe di calore.
Per quanto riguarda la diagnosi dei problemi delle pompe di calore, potrebbe sembrare paradossale consigliare di provare a farlo da soli, perché è possibile risolvere facilmente molti problemi da soli se si adotta l'approccio giusto. Ecco una guida dettagliata passo-passo per aiutarvi a risolvere i problemi del vostro sistema: ecco una guida dettagliata passo-passo per aiutarvi a risolvere i problemi del vostro sistema:
Controllare il Termostato: Quando si risolve un problema di HVAC, la prima cosa da fare è sempre quella di controllare il termostato. Assicurarsi che la sua modalità sia probabilmente la migliore per il clima e che sia stata impostata la temperatura ideale per la casa. In questo caso, anche la sostituzione delle batterie del termostato o la sua semplice reimpostazione aiutano a risolvere il problema.
Ispezione dell'aria Filtri: I filtri dell'aria impolverati o intasati contribuiscono a ridurre l'efficienza della pompa di calore, poiché il flusso d'aria limitato influisce sulle prestazioni complessive dell'unità. Pulite o sostituite i filtri almeno una volta al mese per garantire la massima pulizia dell'acqua.
Valutare l'unità esterna: Pertanto, l'unità esterna potrebbe non funzionare in modo efficiente se coperta da neve, ghiaccio o altri detriti. Un esempio di osservazioni che possono essere fatte sull'aspetto esterno della struttura sono la rimozione di eventuali detriti e la valutazione dell'edificio per eventuali problemi strutturali.
Ascoltate i rumori insoliti: Ogni volta che il sistema è acceso, occorre prestare attenzione a qualsiasi rumore strano. Potrebbero indicare problemi meccanici che potrebbero essere indice di un problema grave che richiederà un controllo più approfondito o l'aiuto di un meccanico.
Controllare i collegamenti elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti siano stati eseguiti correttamente e che siano ben fissati. Un accoppiamento debole consente agli apparecchi di comportarsi in modo caotico in determinate condizioni e può anche costituire un rischio di incendio. A meno che non siate esperti di impianti elettrici, è consigliabile affidare questo compito a un professionista.
Valutare il flusso d'aria in tutta la casa: La mancanza di circolazione dell'aria può significare che c'è un problema con i condotti, la ventola o forse la disposizione del sistema totale. Potrebbe esserci un'ostruzione o una perdita in qualche punto della lunghezza dei condotti e questi ritardi dovrebbero essere sfruttati per correggere tali problemi.
Osservare il Pompa di calore in Operazione: Se possibile, rimanete nei paraggi per monitorare la pompa di calore per diversi cicli. Osservate eventuali variazioni anomale in questo schema di cicli; ciò potrebbe suggerire un problema al compressore, una carica di refrigerante bassa o alta, o un termostato che è stato regolato o che si comporta in modo strano.
In questo modo, quando un cliente si lamenta di aver ricevuto un messaggio di errore, di aver ricevuto un bacio in punta di piedi o di qualsiasi altra cosa che vi viene abitualmente rimproverata, dovreste esaminare sistematicamente questi elementi al fine di diagnosticare la natura del problema e stabilire se sia il caso di trovare un modo per risolverlo o di rivolgersi a un esperto per aiutarlo.
A volte, la pompa di calore può non riscaldare o raffreddare correttamente la casa, soprattutto durante la stagione fredda, e ciò può essere causato da uno o più dei seguenti fattori. Ecco alcune soluzioni rapide che possono aiutare a ripristinare la funzionalità prima di rivolgersi a un professionista: ecco alcune soluzioni rapide che possono aiutare a ripristinare la funzionalità prima di rivolgersi a un professionista:
Controllo Termostato Impostazioni: Spesso un'impostazione errata fa sì che il sistema si comporti in un modo che l'utente non si aspettava. Verificare che il termostato sia impostato sulla modalità corretta, che può essere riscaldamento, raffreddamento o entrambe, a seconda del set box, e che la temperatura impostata sia corretta.
Ispezione e sostituzione dell'aria Filtri: Questo è un altro potenziale problema dei sistemi HVAC, poiché i filtri sporchi compromettono la circolazione dell'aria, sottoponendo il sistema a uno stress eccessivo. ...assicuratevi che i filtri dell'aria siano intasati; se lo sono, è ora di sostituirli.
Libero intorno all'unità esterna: All'unità esterna deve essere concesso uno spazio per "respirare". "Spazzare l'area circostante per rimuovere foglie, neve e altri detriti che potrebbero ostruire l'ingresso e l'uscita dell'aria fresca dall'unità.
Verificare la presenza di accumuli di ghiaccio: Se c'è del ghiaccio sull'unità, potrebbero esserci vari problemi, come una bassa refrigerazione, problemi di flusso o di sbrinamento. Se necessario, sciogliere con cura il ghiaccio perché danneggia il flusso d'aria. Se il ghiaccio persiste, è probabile che sia necessario un intervento di manutenzione che richiede l'assistenza di un professionista.
Garantire una corretta sigillatura e isolamento dei condotti: Se i condotti del sistema HVAC presentano perdite o sono mal isolati, l'efficienza della pompa di calore inizierà a diminuire. Controllate che i condotti non presentino segni di crepe e ricuciteli con il materiale appropriato. Anche i condotti devono essere ben isolati, soprattutto se attraversano zone non condizionate.
Valutare Refrigerante Livelli: L'efficienza di una pompa di calore del sistema HAVC è fortemente compromessa se si impostano livelli di refrigerante errati. Per quanto riguarda i livelli di refrigerante, di solito è necessario rivolgersi a un tecnico HVAC certificato, in quanto si tratta di maneggiare determinate quantità di refrigerante che hanno le loro regole normative.
Tutti questi passaggi possono risolvere alcuni dei problemi che possono impedire alla pompa di calore di riscaldare o raffreddare efficacemente la casa come previsto. Tuttavia, se questi rimedi non risolvono la situazione, è possibile che si tratti di un problema più serio che richiede l'intervento di un professionista e la risoluzione dei problemi.
Uno dei segnali che indicano la presenza di problemi di rumorosità nelle pompe di calore è il fatto che i rumori sono fastidiosi e potrebbero indicare un problema più profondo. Ecco i passaggi per diagnosticare e potenzialmente risolvere i problemi di rumorosità della pompa di calore: ecco i passaggi per diagnosticare e potenzialmente risolvere i problemi di rumorosità della pompa di calore:
Identificare il tipo di rumore: I suoni incompatibili non sono uguali e, a seconda del processo patologico, differiscono tra loro. Ad esempio, se il suono è rappresentato come un fruscio, potrebbero esserci problemi con i pannelli e le viti, mentre se il suono è descritto come uno stridio o un fruscio, il motore o i cuscinetti potrebbero essere danneggiati.
Serrare i componenti allentati: Esaminare sempre la stanza e l'edificio per individuare eventuali parti allentate, come viti, pannelli, condotti e altro, e stringere. In questo modo è possibile ridurre o eliminare le interferenze che normalmente si producono durante la trasmissione del segnale.
Lubrificare le parti mobili: Se il rumore proviene dal motore o dalla ventola, si può provare a lubrificare le parti per eliminare l'attrito dei componenti che si attaccano o sollecitano i suoni.
Controllare che non vi siano ostacoli: Qualsiasi ostruzione all'interno dei condotti o all'interno delle condutture può anche creare rumore. Assicuratevi che nessun oggetto o mobile sia posizionato direttamente davanti alle bocchette e ai registri, provocando rumori indesiderati come fruscii o fischi.
Ispezione dell'isolamento: Altre volte, il rumore può essere causato da un isolamento inadeguato dell'unità o delle condutture, dove il suono aumenta man mano che attraversa il sistema. Le aree come i condotti e l'unità devono essere controllate per determinare il livello di isolamento e se è necessario aumentarlo.
Consultare il manuale o l'assistenza professionale: Se il rumore persiste anche dopo aver seguito le procedure di base per la risoluzione dei problemi di cui sopra, assicurarsi di controllare il manuale d'uso della pompa di calore per maggiori dettagli su come affrontare il problema o semplicemente chiedere l'aiuto di un tecnico. Altri problemi, come quelli del compressore o delle linee del refrigerante, sono piuttosto tecnici e devono essere affrontati da un professionista.
Riducendo questi rumori, non solo si può trascorrere la giornata senza distrazioni, ma si garantisce anche che il sistema della pompa di calore sia al sicuro da eventuali danni.
Le perdite in una pompa di calore possono essere numerose e comprendono la linea della condensa, le linee del refrigerante e il sistema stesso della pompa di calore. Queste perdite normalmente portano allo spreco di acqua e compromettono l'efficienza della pompa di calore, senza dimenticare che sono i principali fattori che causano l'esaurimento precoce del ciclo di vita della pompa.
Identificare la fonte della perdita: Innanzitutto, bisogna verificare se si tratta di acqua proveniente dallo scarico della condensa o se c'è effettivamente una perdita di refrigerante. Per quanto riguarda le perdite d'acqua, esse derivano generalmente da uno scarico della condensa difettoso, ostruito o posizionato in modo errato, mentre le perdite di refrigerante derivano da problemi quali la corrosione o il danneggiamento delle linee del refrigerante.
Liberare i tubi di scarico della condensa: Un'altra area importante è lo scarico della condensa, che deve essere ispezionato periodicamente e pulito in modo che non si intasi e non provochi una perdita eccessiva di acqua all'interno dell'apparecchio. In molti casi, questa operazione può essere eseguita semplicemente con un aspirapolvere o aprendo l'acqua al rubinetto e lasciando che l'acqua passi attraverso la linea.
Ispezionare Refrigerante Linee: Ispezionare le linee del refrigerante per individuare eventuali segni di usura e di corrosione o qualsiasi forma di danno. A volte sulle linee è possibile vedere segni di brina o ghiaccio, che sono un chiaro indicatore di una perdita di refrigerante. A causa dei problemi derivanti dall'uso del gas refrigerante e del compito quasi impossibile di assorbirlo, è saggio rivolgersi a un professionista per la correzione delle perdite.
Controllare l'integrità dell'installazione: Un'implementazione errata delle pompe di calore può causare una serie di problemi, tra cui quello delle perdite. Assicuratevi che tutti i componenti siano fissati correttamente e in linea per evitare movimenti eccessivi che, nel tempo, potrebbero causare l'allentamento delle connessioni dei componenti.
Routine Manutenzione: Una visita professionale adeguata può facilmente anticipare eventuali problemi di tenuta prima che si verifichino e diventino motivo di preoccupazione. Un tecnico può anche controllare le pressioni e il funzionamento del sistema; parametri quali pressioni, temperature e altri indicatori correlati per confermare che il sistema è in funzione come previsto.
Utilizzo di strumenti di rilevamento delle perdite: Esistono diverse opzioni su come scoprire le perdite di acqua e di refrigerante e su quali strumenti possono essere utilizzati a questo scopo. Tra questi strumenti è possibile distinguere i coloranti UV e i rilevatori elettronici di perdite, che sono estremamente utili se il responsabile deve individuare il punto esatto delle perdite.
Quanto più velocemente si riesce a riparare le perdite, tanto più sarà importante mantenere la salute dei sistemi a pompa di calore, evitare danni all'abitazione e assicurarsi che il sistema sia rispettoso dell'ambiente.
I problemi elettrici delle pompe di calore possono manifestarsi in molti modi, da un improvviso sbalzo di tensione all'intervento degli interruttori o semplicemente al rifiuto della pompa di calore di avviarsi. La tabella di risoluzione dei problemi può essere utile in questi casi e talvolta può fornire una soluzione rapida.
Controllare gli interruttori e i fusibili: Verificare che l'interruttore della pompa di calore non sia scattato e che i fusibili non siano bruciati. Di solito questo è vero perché un interruttore scattato o un fusibile bruciato significa che c'è un sovraccarico o un cortocircuito nel sistema.
Inspettare i cablaggi e i collegamenti: Alcuni dei problemi che si verificano in presenza di cavi allentati o danneggiati sono: Alimentazione elettrica anomala, momentanea o assente. Verificare che i collegamenti siano stati eseguiti correttamente e che i cavi utilizzati siano in buone condizioni operative. Controllare lo stato dei cavi ...
Nella traduzione letterale, il primo criterio è descritto come segue: Cercare segni di usura, corrosione o danni.
Nell'accezione umana, il primo criterio è delineato come segue: Controllare lo stato del sistema .
Valutare il condensatore e il relè: Questi componenti aiutano ad avviare il compressore e la ventola necessari per il processo di climatizzazione. Se la vostra pompa di calore ha problemi di avviamento o di funzionamento, questi componenti potrebbero essere guasti. Potrebbe essere un po' complicato testarli e sostituirli, il che comporta l'uso di strumenti speciali e una conoscenza approfondita dei lavori elettrici.
Considerare i problemi di alimentazione esterna: A volte le difficoltà possono essere dovute a qualcosa che è accaduto in casa, ad esempio un'interruzione di corrente o un problema con il fornitore. Questo può accadere se altri apparecchi hanno problemi. Prima di aprire un conto per un altro apparecchio con lo stesso numero di identificazione, annotare:.
Utilizzare un multimetro: Per controllare i componenti elettrici della pompa di calore, si può usare un multimetro per verificare se i volt e gli ohm sono ai valori giusti. Questo strumento può essere utilizzato per diagnosticare casi come quando il motore o il compressore hanno smesso di funzionare.
Valutazione professionale: Se dopo aver controllato i punti precedenti si riscontrano ancora dei problemi, potrebbe essere necessario rivolgersi a un esperto. I problemi relativi agli impianti elettrici possono essere piuttosto estesi e rischiosi da risolvere, soprattutto se non si hanno le competenze necessarie o se non si è sufficientemente attrezzati.
I problemi elettrici possono essere problematici e per questo motivo diventano facili da risolvere se la fonte del problema è ben identificata. Inoltre, molti problemi elettrici non vengono controllati e un controllo di manutenzione può risolvere molti di questi problemi solo perché tutte le parti funzionano correttamente.
Capire come effettuare la manutenzione di una pompa di calore è essenziale per ottenere efficienza e durata del sistema. Inoltre, la manutenzione preventiva può anche risolvere problemi che, altrimenti, causerebbero una manutenzione correttiva o una perdita di efficienza. Ecco come mantenere prestazioni ottimali attraverso controlli di routine: ecco come mantenere prestazioni ottimali attraverso controlli di routine:
Assistenza professionale regolare: La cosa migliore da fare è contattare un'impresa di manutenzione di pompe di calore, magari un'impresa di riscaldamento e raffreddamento, per controllare la pompa di calore almeno una volta all'anno. Il controllo dovrebbe riguardare la pulizia della bobina, la pressione del refrigerante, la taratura del termostato e l'integrità dell'impianto elettrico per eliminare i guasti imprevisti.
Cambiare o pulire regolarmente i filtri: L'attuazione delle procedure di manutenzione è di primaria importanza e la manutenzione più semplice ed efficiente è la pulizia dei filtri dell'aria. Un filtro sporco limita la quantità d'aria che viene spinta attraverso il riscaldatore, il che può causare un sovraccarico di lavoro e un deterioramento nel tempo in climi rigidi. Pulite o sostituite i filtri mensilmente se vengono utilizzati in modo intensivo o se la polvere accumulata ne compromette l'utilizzo nei periodi di punta.
Mantenere libera l'unità esterna: Si raccomanda di liberare le aree vicine all'unità esterna da erba, foglie, piante o qualsiasi altro materiale che possa ostacolare il flusso d'aria. Eventuali accumuli di neve e ghiaccio sull'unità devono essere rimossi tempestivamente durante l'inverno. La distribuzione del flusso d'aria attraverso i canali è essenziale per migliorare il processo di scambio termico. Inoltre, è importante controllare regolarmente la fonte dell'acqua che potrebbe causare il congelamento dell'unità e risolvere eventuali problemi, come ad esempio una grondaia che perde, per mantenere prestazioni ottimali.
Controllare e sigillare le condutture: Questo caso redatto suggerisce che una cattiva installazione del sistema a pompa di calore, come la presenza di condotti che perdono, può compromettere l'efficienza di qualsiasi sistema a pompa di calore. Controllate almeno una volta all'anno che i condotti non presentino condensa o segni di perdite o danni e fate eseguire le riparazioni necessarie per migliorare l'efficienza e ridurre le spese energetiche. È inoltre importante controllare regolarmente la presenza di odori di muffa, che potrebbero indicare la presenza di muffa nelle condutture. Se si riscontra la presenza di muffa, è fondamentale affrontare immediatamente il problema per mantenere prestazioni ottimali e prevenire potenziali rischi per la salute.
Monitoraggio delle prestazioni del sistema: Monitorare la pompa di calore: Per ridurre le bollette dell'elettricità e mantenere il corretto funzionamento della pompa di calore, è necessario assicurarsi che l'apparecchio funzioni in modo efficiente. Prevenire è sempre meglio che curare, quindi se avete notato che di recente le vostre bollette energetiche sono aumentate drasticamente o che il riscaldamento e il raffreddamento funzionano più di prima, ma non avete modificato la temperatura interna, è giunto il momento di sottoporre il sistema a un controllo.
Gestione del termostato: Verificate se il vostro termostato funziona o meno e installate un termostato intelligente. I termostati intelligenti possono garantire un maggiore controllo, una migliore efficacia e, in alcuni casi, possono imparare il vostro programma settimanale e regolare gli orari di riscaldamento/raffreddamento in base a quello.
In questo modo, sarete in grado di mantenere la vostra pompa di calore in perfette condizioni, servendo così la funzionalità prevista per i servizi di riscaldamento e raffreddamento della vostra casa.
Naturalmente, ogni pompa di calore è dotata di una tabella di risoluzione dei problemi e di strumenti di base per verificarne le prestazioni, ma ci sono casi in cui anche un tecnico non è in grado di sostituire o riparare facilmente un particolare componente. È necessario assicurarsi di non prendere scorciatoie per evitare di danneggiare ulteriormente la pompa di calore o di perdere tempo quando si può chiamare un professionista per farlo. Ecco i casi in cui si dovrebbe prendere in considerazione l'aiuto di un professionista per le riparazioni più complesse:
Problemi con i refrigeranti: Se il vostro impianto a pompa di calore presenta dei difetti nelle linee del refrigerante o se pensate che sia necessario un rabbocco di refrigerante, è giunto il momento di cercare un aiuto professionale. Poiché il refrigerante svolge un ruolo importante nel trasferimento di calore, in presenza di una perdita di refrigerante il trasferimento di calore non può più essere adeguato. Alla fine, la pompa di calore non produrrà abbastanza calore per sciogliere il ghiaccio sull'unità esterna. Se si sospetta una perdita di refrigerante, non tentare mai di ripararla da soli. Affidatevi sempre a un professionista. Il refrigerante è un materiale pericoloso da maneggiare a causa dei suoi effetti sull'ambiente e, pertanto, la sua gestione richiede una licenza di certificazione.
Problemi con il compressore: Il compressore è in effetti la vita delle unità della pompa di calore, poiché funge da motore dell'intero sistema. I problemi del compressore sono solitamente più che semplici da diagnosticare, poiché il più delle volte necessitano di attrezzature e competenze speciali per essere riparati o sostituiti.
Guasti elettrici: Dalla classifica di Pareto, è evidente che i problemi elettrici sono minacciosi. Se avete isolato i guasti elettrici di base e non riuscite ancora a risolvere il problema, è consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato, soprattutto in circostanze che richiedono interventi sui cavi interni o la sostituzione di parti.
Inefficienza persistente o scarso rendimento: Se la pompa di calore non funziona come riscaldatore o raffreddatore nonostante la manutenzione e i semplici meccanismi di risoluzione dei problemi, può esserci un problema complesso che solo un tecnico può determinare.
Rumore o vibrazioni insolite: Alcuni di essi possono essere facilmente risolvibili stringendo semplicemente un bullone qua e là, ma un cricchetto costante o rumoroso può suggerire problemi gravi con l'auto che potrebbero essere impossibili da diagnosticare senza una procedura adeguata.
Dopo un incidente grave: Se la pompa di calore è stata sommersa o ha subito urti o altri tipi di danni fisici, è altamente consigliabile richiedere l'assistenza di un tecnico professionista per valutare l'unità in quanto potrebbe essere stata influenzata negativamente dall'incidente.
Sapere quando rivolgersi a un professionista vi aiuterà a fare in modo che la vostra pompa di calore sia riparata nel modo migliore possibile, assicurandovi che sia il più possibile sicura e allo stesso tempo efficace per il maggior tempo possibile.
Questo completa l'ampio articolo contenente informazioni su come mantenere e risolvere i diversi problemi che si presentano con le pompe di calore. Ricordate che l'obiettivo principale di un buon impianto è quello di sfruttarlo il più possibile, e sapere quando rivolgersi a un professionista è la chiave per sbloccare questi anni.