Una pompa di calore è un mezzo perfetto per sostituire i tradizionali apparecchi di riscaldamento. Queste pompe sono in grado di assorbire il calore dall'aria esterna all'abitazione anche se il clima è gelido. L'efficienza della pompa di calore può diminuire quando la temperatura esterna si abbassa, con conseguente aumento del consumo energetico e dei costi. Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, le pompe di calore sono in grado di fornire fino a tre volte più calore rispetto all'energia elettrica che consumano, rendendole più convenienti per molti proprietari di casa. Affinché la pompa di calore funzioni in modo ottimale in inverno, è importante conoscere il suo funzionamento e gli elementi che ne influenzano le prestazioni. Se le temperature esterne scendono al di sotto dei 4,4°C o 40°F, talvolta le pompe di calore non sono in grado di catturare abbastanza calore dall'aria estremamente fredda, causando un sovraccarico di lavoro dei loro sistemi e quindi un maggiore consumo di energia. A volte, alcune di queste unità contengono riscaldatori aggiuntivi che integrano il calore quando il primo diventa altamente necessario in queste situazioni, consentendo così di mantenere il comfort degli ambienti anche durante i giorni più freddi della terra.
In inverno, l'efficienza della pompa di calore può essere influenzata da alcuni fattori come l'età e lo stato dell'apparecchiatura utilizzata, la qualità dell'isolamento della casa e le impostazioni del termostato. Le versioni più vecchie di questi apparecchi tendono a non essere così efficienti dal punto di vista energetico come i modelli più recenti ad alta efficienza, come quelli con etichetta Energy Star. Un isolamento inadeguato e le perdite d'aria possono anche far lavorare la pompa di calore più del necessario, aumentando il consumo di energia e causando bollette elevate. Un altro fattore è il differenziale di temperatura tra gli ambienti interni ed esterni delle abitazioni, che influisce notevolmente sulla capacità delle pompe di calore di svolgere il proprio lavoro. Ciò significa che quanto maggiore è lo spazio tra la temperatura interna desiderata e quella esterna, tanto maggiore sarà l'energia elettrica consumata da questo dispositivo per mantenere il comfort durante la giornata. Tutte queste conoscenze vi permetteranno di ottimizzare le prestazioni della vostra pompa di calore, assicurandovi così che vi tenga al caldo durante l'inverno e allo stesso tempo consumi elettrici minimi.
Il set point ottimale per l'efficienza energetica raccomandato dal programma Energy Star dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Stati Uniti è di 20°C (68°F) per i mesi invernali. Questa impostazione consente di evitare un consumo energetico eccessivo, senza compromettere il comfort della casa e riducendo i costi di riscaldamento. Tuttavia, va notato che la temperatura ideale può variare a seconda di fattori quali l'isolamento della casa, il clima esterno e le preferenze personali. Alcuni proprietari di casa troveranno 68°F (20°C) troppo freddi e preferiranno temperature leggermente più alte, mentre altri apprezzeranno temperature ancora più basse per risparmiare più energia. Giocate con le diverse temperature per stabilire quella più adatta alla vostra famiglia e alla vostra casa.
In inverno è importante trovare un equilibrio tra comfort e risparmio energetico per ottenere la massima efficienza della pompa di calore. Tuttavia, bisogna tenere presente che è necessario assicurarsi di vivere in un ambiente confortevole. Una delle cose che possono aiutarvi a raggiungere questo obiettivo è l'utilizzo di un termostato programmabile o intelligente che permetta di avere temperature diverse in diversi momenti della giornata. Ad esempio, è possibile impostare il termostato a una temperatura bassa quando si è fuori casa o si dorme, per poi alzarla quando si torna a casa svegli, in modo da stare più comodi. Questa soluzione consente di risparmiare energia elettrica senza sacrificare il comfort, assicurando che le prestazioni della pompa di calore raggiungano il massimo durante tutto l'anno.
Per aumentare l'efficienza della pompa di calore e diminuire il consumo di energia, si consiglia di modificare le impostazioni del termostato nei momenti in cui il riscaldamento è meno necessario, ad esempio di notte o quando si è fuori casa. Per esempio, un'impostazione più bassa di 7-10°F (3,9-5,6°C) per otto ore al giorno può far risparmiare fino a 10% di costi energetici annuali, secondo le linee guida del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Ad esempio, invece di tenere il termostato ad almeno 20°C durante il giorno, è possibile abbassarlo a 15,6-16,1°C mentre si dorme o si esce, il che può aiutare a regolare la temperatura interna e a migliorare la qualità del sonno. Questo intervallo di temperatura è spesso considerato la temperatura migliore per il riscaldamento notturno in inverno, poiché consente alla pompa di calore di mantenere un ambiente confortevole con un consumo energetico inferiore. Svegliarsi al mattino e rientrare dopo il lavoro sarà più facile se solo si ritorna ai livelli di calore normali.
L'umidità svolge un ruolo importante sia per le prestazioni di una pompa di calore sia per il nostro comfort durante l'inverno. L'aria secca di solito accompagna i mesi più freddi, causando problemi come pelle secca, elettricità statica e seni nasali irritati, tra gli altri, che possono influire sulla salute degli individui a grande distanza dalle loro case. Inoltre, bassi livelli di umidità possono far sentire freddo anche quando c'è calore, rendendo necessari gradi più alti sul termostato e quindi più energia utilizzata.L'umidità relativa preferita per la stagione invernale va da 30% a 40%, il che contribuisce a rendere le nostre case più calde quando impostiamo i termostati su valori più bassi.
Ora del giorno / Stato di occupazione | Impostazione del termostato consigliata | Risparmio energetico potenziale |
Diurno (Casa) | 68°F (20°C) | Linea di base |
Diurno (in trasferta) | 65°F (18°C) | 3-6% |
Notte (sonno) | 62-65°F (17-18°C) | 6-12% |
Ferie (assenza prolungata) | 55-60°F (13-16°C) | 10-20% |
Con il termostato della pompa di calore si può risparmiare molta energia apportando semplici modifiche. Come ho già detto, abbassare il termostato di 7-10°F (3,9-5,6°C) per 8 ore al giorno può portare a una riduzione di 10% della spesa annuale per il riscaldamento e il raffreddamento. Ciò significa che anche i più piccoli accorgimenti, come ridurre la temperatura del termostato di soli 0,6°C, possono modificare sensibilmente la quantità di energia utilizzata e, di conseguenza, la bolletta energetica a fine mese. Se si vuole ottenere il massimo risparmio energetico possibile, è meglio diminuire lentamente le impostazioni del termostato per dare al corpo il tempo di adattarsi alle temperature più basse. Per chiarire qualsiasi dubbio su come procedere, possiamo dire: iniziate ad abbassare il termostato di un grado Fahrenheit o Celsius ogni settimana fino a raggiungere il livello di comfort per voi.
L'acquisto di un termostato programmabile o intelligente può contribuire a ridurre gli sprechi di energia che si verificano quando si effettuano frequentemente regolazioni manuali delle impostazioni della pompa di calore. I termostati programmabili consentono agli utenti di impostare temperature diverse in diversi momenti della giornata, in modo da migliorare l'efficienza e mantenere il comfort attraverso il corretto funzionamento delle pompe di calore. I termostati intelligenti vanno oltre e sanno cosa piace alle persone e si regolano automaticamente in base allo stile di vita dell'utente, comprese le attività e le abitudini, come uscire, dormire e svegliarsi, al fine non solo di ottimizzare il comfort ma anche di risparmiare energia attraverso i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (sistema HVAC). Molti termostati intelligenti offrono anche l'accesso remoto tramite app mobile, consentendo di controllare le impostazioni della pompa di calore da qualsiasi luogo dotato di connessione internet. L'uso di termostati programmabili o intelligenti, combinato con l'utilizzo di metodi ideali per risparmiare sulle operazioni della pompa di calore durante i periodi invernali, sono ragioni sufficienti perché gli utenti finali non debbano faticare troppo nel tentativo di ottenere il massimo comfort durante la permanenza in casa durante le stagioni fredde.
La disposizione del termostato può influire notevolmente sulle prestazioni e sull'efficienza della pompa di calore invernale. Considerate di collocare il termostato della vostra pompa di calore in una zona centrale o in uno spazio aperto che non sia interessato dalla luce solare diretta, da correnti d'aria e da elettrodomestici o dispositivi elettronici che producono calore. Collocate il termostato su una parete interna, poiché le pareti esterne cambiano facilmente la temperatura, influenzando così le capacità della pompa di calore. Posizionate il termostato a circa 1,5 m di altezza dal pavimento, all'incirca all'altezza degli occhi di un uomo, per poter misurare con sicurezza la temperatura nelle principali aree della casa. Queste linee guida, se seguite correttamente, vi aiuteranno a mantenere una temperatura costante in tutta la casa, a migliorarne l'efficienza e a risparmiare energia durante i mesi invernali.
Per sostenere i massimi livelli di funzionamento di una pompa di calore in inverno, è necessaria una manutenzione regolare e l'aggiornamento ai modelli più efficienti, se necessario. È bene che un professionista HVAC venga a fare dei controlli sulla vostra pompa di calore ogni anno. Questo dovrebbe essere fatto prima dell'inizio del periodo di riscaldamento. Si tratta di pulire o sostituire i filtri dell'aria, controllare i livelli di refrigerante e ispezionare i collegamenti elettrici e i componenti. Mantenete pulita da detriti, neve, ghiaccio, ecc. l'area che circonda l'unità esterna della vostra pompa di calore, in modo da non ostacolare il corretto flusso d'aria e da assicurarvi che il suo meccanismo non sia danneggiato. Sigillate eventuali perdite nell'involucro della vostra casa che potrebbero causare perdite di calore e mettere sotto pressione il sistema che riscalda l'abitazione. Prestate attenzione a finestre, porte e prese elettriche.
Se avete un impianto a pompa di calore da più di 10-15 anni, allora è il momento di pensare di acquistarne uno nuovo che abbia un indice di efficienza energetica più elevato, poiché questo vi aiuterà a risparmiare ancora di più ogni mese sulle bollette, ad esempio quelle dell'elettricità. Cercate pompe di calore con indici di efficienza energetica stagionale (SEER) e fattore di prestazione stagionale di riscaldamento (HSPF) elevati, che sono indicativi di una migliore efficienza energetica. Prendersi cura del proprio impianto di riscaldamento in ogni momento e aumentare l'efficienza energetica quando necessario, può garantire un funzionamento invernale ottimale in ogni momento, garantendo un comfort affidabile e un risparmio significativo ogni anno.
L'ottimizzazione delle prestazioni della pompa di calore durante l'inverno richiede un equilibrio tra comfort ed efficienza energetica. Conoscendo le funzionalità della vostra pompa di calore, implementando le impostazioni di temperatura ideali e adottando strategie di risparmio energetico, potete assicurarvi che la vostra casa rimanga calda e confortevole riducendo al minimo il consumo energetico. Una manutenzione regolare, il corretto posizionamento del termostato e l'aggiornamento a un modello ad alta efficienza, se necessario, possono migliorare ulteriormente le prestazioni invernali della vostra pompa di calore, portando in ultima analisi a un significativo risparmio energetico ed economico.